Il pignoramento diretto è legittimo

Pubblicato il 23 marzo 2009

La Corte costituzionale, con ordinanza del 28 novembre 2008 n. 393, ha dichiarato la legittimità, in caso di pignoramento presso terzi, dell'ordine di pagare il credito direttamente al concessionario. Mentre secondo il tribunale di Genova, che aveva sollevato l'eccezione di legittimità costituzionale dell'art. 72 bis del dpr n. 602/1973 in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., si avrebbe una disparità di trattamento nei confronti di esecutati in procedure esattoriali in considerazione della possibilità che la concessionaria per la riscossione applichi a sua discrezione tale modalità di esecuzione, per la Consulta tale facoltà di scelta non crea, per contro, né una lesione del diritto di difesa dell'opponente, né una rilevante disparità di trattamento tra i debitori esecutati, sia perché questi ultimi sono portatori di un interesse di mero fatto rispetto all'utilizzo dell'una ovvero dell'altra modalità e possono, in ogni caso, proporre le opposizioni all'esecuzione o agli atti esecutivi, sia anche perché non sussiste un principio costituzionalmente rilevante di necessaria uniformità di regole procedurali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy