Il controllo degli smart worker passa dalla normativa in materia di privacy

Pubblicato il 04 giugno 2020

Per fronteggiare gli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, il Governo, attraverso la deroga all'accordo individuale, ha tentato di spingere imprese, associazioni, professionisti e pubbliche amministrazioni, all'utilizzo dello smart working.

La deroga alle disposizioni previste dalla Legge 22 maggio 2017, n. 81, in materia di accordo individuale, non esime il datore di lavoro dall'individuare e regolamentare le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, anche con riferimento ai tempi ed ai luoghi di lavoro, nonché di informare il proprio personale sulle misure tecnologiche e di controllo adottate, con ampio sguardo alle disposizioni previste dallo Statuto dei Lavoratori ed alla normativa in materia di privacy. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy