Il riciclaggio non perdona il socio di maggioranza

Pubblicato il 18 marzo 2009

La seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 6561 depositata il 16 febbraio 2009, ha respinto il ricorso presentato dal titolare della quota di maggioranza di una Srl contro il sequestro disposto dal Gip di Reggio Calabria alla sua partecipazione societaria. Secondo l'interessato - imputato per diversi reati i cui profitti, secondo l'accusa, erano stati riciclati attraverso l'ente - non poteva essere disposto il sequestro essendogli contestata una fattispecie di “autoriciclaggio” che, in quanto tale, non è punibile. I giudici di legittimità hanno però spiegato che, seppur nel nostro ordinamento non esiste il reato di autoriciclaggio, è comunque legittima la contestazione agli amministratori della fattispecie del riciclaggio semplice con contestuale blocco dell'operatività della società attraverso il sequestro di tutte le partecipazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy