Il riclassamento necessita di un effettivo sopralluogo

Pubblicato il 27 maggio 2013 E' stato rigettato dalla Commissione tributaria regionale di Roma – sentenza n. 182/04/13 depositata il 22 aprile 2013 – il ricorso presentato dall'agenzia del Territorio contro la decisione con cui i giudici di primo grado avevano ritenuto illegittimo un avviso di accertamento notificato ad un fondo pensioni relativamente alla classificazione catastale di un fabbricato di proprietà. In particolare, il Territorio aveva disatteso la classificazione catastale proposta dal Fondo avvalendosi della procedura Docfa, ed aveva variato sia il classamento che la rendita catastale dei vari cespiti. I giudici di primo grado, tuttavia, avevano annullato detto accertamento ritenendo che lo stesso non fosse adeguatamente motivato.

La Commissione regionale, in questo contesto, ha aderito alle argomentazioni rese dal giudice di prime cure sottolineando come l'accertamento fosse censurabile sotto l'aspetto motivazionale in quanto il Territorio aveva effettuato il riclassamento dell'immobile basandosi su di un mero sopralluogo esterno e senza procedere a un'ispezione diretta sull'immobile. Contestualmente la rendita catastale era stata variata facendo ricorso a metodologie solo comparative.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy