Il riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso è soggetto ai margini di discrezionalità degli Stati

Pubblicato il 30 giugno 2010
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 24 giugno 2010 pronunciata sul ricorso n. 30141/04, Schalk e Kopf contro Austria, è intervenuta in ordine al riconoscimento giuridico dei matrimoni tra persone dello stesso sesso affermando che, poichè la materia in questione deve essere ancora considerata come appartenente a quella dei diritti in evoluzione, è legittimo che gli Stati mantengano, in proposito, dei margini di valutazione per i tempi di introduzione di eventuali modifiche legislative. 

Secondo la Corte di Strasburgo, in particolare, non si ha violazione del divieto di discriminazione nel caso in cui lo Stato, pur ammettendo la registrazione di questo tipo di unioni, escluda i partner da alcuni diritti previsti per le coppie sposate come quello all'adozione. La vicenda esaminata riguardava una coppia omosessuale che non aveva potuto sposarsi in Austria né ivi godere dei diritti riconosciuti alle coppie eterosessuali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari panificazione - Ipotesi di accordo del 6/6/2024

14/06/2024

Alimentari e panificazione. Rinnovo

14/06/2024

Attività produttive strategiche: deroghe a ambiente e salute solo provvisorie

14/06/2024

Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento

14/06/2024

Stabile organizzazione IVA: conta la realtà economica, non lo status giuridico

14/06/2024

Reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti: accordo Giustizia - Lavoro

14/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy