Il rimborso Iva sprint tre mesi dopo la richiesta

Pubblicato il 05 dicembre 2006

Un emendamento del Governo al Ddl Finanziaria 2007 tenta di modificare le norme sulla restituzione dell’Iva al fine di rendere meno pesante, soprattutto per i subappaltatori, l’introduzione del meccanismo del reverse charge in edilizia, previsto dalla legge 248/2006 che ha convertito il Dl 223/2006. Il reverse charge è quel meccanismo che sposta in capo all’appaltatore l’obbligo di versare anche l’Iva dovuta dal subappaltatore, al fine di evitare fenomeni elusivi. Il problema concreto che si presenta è costituito, però, dalla difficoltà per i subappaltatori di recuperare l’Iva già pagata, poichè non possono più scaricarla e, quindi, sono costretti a chiederne il rimborso. Purtroppo, molto spesso i tempi di restituzione dell’imposta sono lunghi e soprattutto incerti. Con l’emendamento presentato, l’Esecutivo ha cercato di dare voce ad alcune richieste avanzate dall’Ance, fornendo una soluzione al problema. In pratica, l’emendamento modifica la normativa sui rimborsi contenuta nell’articolo 38-bis del Dpr 633/1972, prevedendo che i rimborsi, sia annuali sia infrannuali, dovranno essere effettuati in via prioritaria e in un tempo massimo di tre mesi. L’individuazione esatta delle categorie di contribuenti che potranno godere di questa corsia accelerata spetterà ai decreti ministeriali dell’Economia, che dovranno tener conto delle attività esercitate e delle tipologie di operazioni effettuate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy