Il ristoro da perdita di chance non ha natura reddituale

Pubblicato il 11 gennaio 2012 L'importo corrisposto al lavoratore a titolo di risarcimento per la perdita di chance a seguito della vittoria di una causa contro il datore non ha natura reddituale e non va, dunque, tassato.

E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 29579 del 29 dicembre 2011, con cui è stata confermata la decisione dei giudici di merito di annullamento dell'avviso di accertamento Irpef notificato ad una donna che non aveva versato l'Irpef relativamente a quanto riconosciutole dal Giudice del lavoro come ristoro da perdita di chance.

Disattese le deduzioni del Fisco secondo cui il risarcimento, nella specie, era stato corrisposto a titolo di differenze retributive e, quindi, aveva natura reddituale.

“La perdita di chance” – sottolineano i giudici di legittimità - “consistente nella privazione della possibilità di sviluppi o progressioni nell'attività lavorativa, costituisce un danno patrimoniale risarcibile, qualora sussista un pregiudizio certo (anche se non nel suo ammontare) consistente non in un lucro cessante, bensì nel danno emergente da perdita di una possibilità attuale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy