Il socio anche amministratore di società non paga la doppia contribuzione

Pubblicato il 19 febbraio 2010
Di grande interesse si rivela l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza n. 3240 del 12 febbraio 2010, sulla prassi seguita dall’Inps della richiesta di una doppia iscrizione per i soci di società che svolgono doppia attività.

I magistrati molto chiaramente affermano che il socio di società commerciale, nella specie S.r.l., che svolge la propria attività abitualmente in azienda e che ricopre la funzione di amministratore, anche unico, della medesima, percependo apposito compenso, non è obbligato alla doppia iscrizione alla gestione commercianti ed a quella separata e quindi non è soggetto ad una doppia contribuzione.

La sentenza indica che quando si verifica il suddetto caso sarà lo stesso Istituto previdenziale che dovrà scegliere se iscrivere il socio nella gestione dei commercianti ovvero in quella separata, in base alla prevalenza dell’attività svolta. Compiuto tale passo, la contribuzione dovrà essere calcolata in base ai redditi percepiti e derivanti dalle attività considerate prevalenti e sulla base delle norme applicabili alla gestione di competenza.

 Enorme è la soddisfazione dell’Int, l’istituto dei tributaristi, che da un biennio dà battaglia all’Inps sulla necessità di porre fine alla doppia iscrizione dopo recenti pronunce delle singole sezioni della Corte suprema; ora con la sentenza delle Sezioni Unite l’Istituto dovrà uniformarsi al principio affermato affinché non si verifichi un vertiginoso aumento delle controversie da parte degli iscritti alle gestioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy