Il socio cedente risponde comunque al Fisco se il trasferimento non è stato iscritto al Registro

Pubblicato il 07 novembre 2011 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20447 depositata lo scorso 6 ottobre 2011, hanno ribadito come la cessione da parte del socio della propria partecipazione alla società in nome collettivo, costituendo una modificazione dell'atto costitutivo della società stessa, è soggetta ad iscrizione nel Registro delle imprese.

Per cui, finché la cessione non venga iscritta, il cedente risponde nei confronti dei terzi di tutte le obbligazioni, anche tributarie, sorte in epoca anteriore. In particolare – spiega la Suprema corte - il socio di una Snc che abbia ceduto la sua partecipazione ma non abbia provveduto all'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese è tenuto comunque a rispondere nei confronti del fisco per le cartelle esattoriali notificate alla società anche qualora le stesse siano successive alla cessione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy