Il superamento del limite di finanziamento non rende nullo il contratto di mutuo

Pubblicato il 29 novembre 2013 Il limite di finanziamento dei mutui fondiari va considerato come una norma volta ad impedire che le banche si espongano oltre un limite di ragionevolezza a finanziamenti a favore di terzi che, se non adeguatamente garantiti, potrebbero portare a possibili perdite di esercizio.

Questa disposizione imperativa, tuttavia, non incide sul sinallagma contrattuale, investendo esclusivamente il comportamento della Banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'articolo 38, comma secondo, del TUB e dalla Cicr del 1995.

Le disposizioni in questione, quindi, non appaiono volte ad inficiare norme inderogabili sulla validità del contratto bensì solo norme di buona condotta la cui violazione potrà comportare l'irrogazione di sanzioni previste dall'ordinamento bancario nonché eventuale responsabilità, senza ingenerare una causa di nullità, parziale o meno, del contratto di mutuo.

E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26672 del 28 novembre 2013, depositata con riferimento ad una controversia concernente la validità di un contratto di mutuo stipulato con una banca per coprire anche più dell'80% del prezzo di acquisto di un immobile, in assenza di garanzia ipotecaria.

I giudici di primo grado, in particolare, avevano erroneamente desunto la nullità del contratto di mutuo per ritenuta violazione del limite di finanziabilità pari all'80% del valore dell'immobile a cui il finanziamento era riferito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy