Il Tar del Lazio sull'annullamento in autotutela

Pubblicato il 03 maggio 2011 Con sentenza n. 3698 del 29 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha ribaltato una determinazione con cui il Comune di Roma aveva annullato, in autotutela, la Dia presentata da un Istituto di suore per la realizzazione di un'autorimessa interrata in considerazione della mancata allegazione all'istanza di specifici atti non espressamente indicata nella precedente comunicazione di avvio del procedimento di autotutela; detta motivazione, per i giudici amministrativi, risultava aggiunta quale nuova valutazione dell'Amministrazione rispetto a quanto comunicato in precedenza, “determinando la rilevata discordanza tra i due provvedimenti del procedimento di riesame in questione, a distanza di oltre quattro anni dalla presentazione della Dia”.

L'adempimento garantistico di partecipazione di conoscenza di cui all'articolo 7, della Legge n. 241/1990 – si legge nel testo della decisione - è atto dovuto per tutti i procedimenti di autotutela o di secondo grado “né potrebbe opinarsi che trattasi di un obbligo di comunicazione dell'avvio del procedimento di minore contenuto e non necessario al cospetto di un provvedimento finale, quale l'annullamento di un'intera sequenza procedimentale, atteso che proprio detto atto definitivo di riesame dispiega effetti preclusivi che incidono su posizioni giuridiche soggettive differenziate e qualificate”.

Senza contare che, in materia edilizia, ove l'Amministrazione ritenga necessaria, ai fini del consolidamento della Dia la produzione di atti “può porre rimedio all'insufficiente produzione documentale esercitando i generali poteri istruttori di cui all'art. 6 della citata Legge n. 241 del 1990, invece di ricorrere al definitivo annullamento d'ufficio”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy