Il tirocinio formativo alla base del rilancio dell’occupazione

Pubblicato il 26 maggio 2010

La rilettura dell’interpello n. 7/2010 del Ministero del lavoro (datato 2 aprile) appare sempre più in linea con quanto disposto dall’articolo 1322 del Codice civile, che ammette la possibilità per le parti di concludere contratti diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico.

Il Dicastero, infatti, riconosce la possibilità di avviare tirocini definiti “atipici”, cioè che interessano delle categorie di lavoratori a rischio di esclusione sociale. Ciò in quanto la funzione di formazione ed orientamento sembra utilmente combinarsi con le finalità di riabilitazione terapeutica e di reinserimento sociale.

Il mancato riferimento specifico alle categorie di “persone a rischio di esclusione sociale” porta a considerare tutti i soggetti svantaggiati di cui al regolamento comunitario n. 800/2008.

La finalità del tirocinio formativo e di orientamento è quella di consentire ai soggetti interessati di avere un’esperienza di lavoro presso un’azienda o ente pubblico, consentendo a tutti coloro che hanno già assolto all’obbligo scolastico di entrare a diretto contatto con il mondo del lavoro. Il tirocinio formativo permette di avere la cosiddetta formazione “on the job”, ma non può essere assimilato ad un vero rapporto di lavoro subordinato. Lo svolgimento del tirocinio non è infatti finalizzato sempre ad una immediata ed eventuale assunzione.

L’azienda che vuole avere dei tirocinanti si rivolge al centro per l’impiego, alle università oppure ai consulenti del lavoro. Il tirocinante può essere scelto dall’azienda o essere indicato dal soggetto promotore. Condizione fondamentale da rispettare è che il tirocinante abbia compiuto la scuola dell’obbligo. Alla base del tirocinio formativo vi è una convenzione che deve essere firmata dalle parti interessate, tramite l’intermediazione del soggetto promotore. Firmata la convenzione, vanno previste le garanzie assicurative con l’Inail e quelle di responsabilità civile contro terzi. Avviato il tirocinio, l’azienda ospitante e il soggetto promotore devono darne comunicazione al centro per l’impiego entro 24 ore dall’avvio dello stesso. Solo in questo modo il tirocinio si considera operativo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy