Il trustee non paga per il transito del bene

Pubblicato il 18 maggio 2011 La Ctp di Lodi, con sentenza n. 60/2/11 depositata il 4 aprile 2011, ha ribadito che in sede di attribuzione di beni in favore di un trust non si realizza trasferimento di ricchezza in favore del trustee. Infatti, questi non ottiene alcun sostanziale arricchimento personale e non realizza alcun accrescimento definitivo del suo patrimonio.

Il bene è attribuito al trustee solo per essere trasferito ai beneficiari del trust, unici soggetti che accrescono il patrimonio: il disponente dei beni in trust non compie alcuna donazione in favore del trustee e, quindi, manca l’animus donandi.

Con la pronuncia viene smentita la circolare n. 48/2007 dell'agenzia delle Entrate, in cui si esplicitava che la fattispecie sarebbe ricompresa nell’ambito di applicazione dell'imposta sulle donazioni in sede di attribuzione dei beni in favore del trustee, a nulla rilevando il successivo trasferimento dei beni in favore dei beneficiari.

Infine, in merito all'eccezione avanzata dal Fisco secondo cui il notaio sarebbe soggetto sprovvisto del potere di impugnare gli avvisi di liquidazione, perché estraneo al rapporto giuridico sostanziale tra l'Amministrazione finanziaria e le parti contraenti, con riferimento alla particolare tipologia di atti di trust oggetto del contenzioso, la Ctp ha stabilito che il notaio è legittimato alla proposizione del ricorso avverso gli atti impositivi avendo egli un interesse diretto all'impugnazione, dato che, come responsabile d'imposta, un eventuale onere economico inciderebbe direttamente nella sfera giuridica personale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy