Il valore dei beni sequestrati deve equivalere all'entità del profitto

Pubblicato il 18 gennaio 2014 Con la sentenza n. 1820 del 17 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da due contribuenti contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto nei confronti dei loro beni nell'ambito di un'indagine in cui era stata loro contestata l'utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.

Nella specie, i ricorrenti si erano lamentati che la misura cautelare fosse stata disposta con riferimento all'intero importo riportato nelle fatture nonostante la contestazione riguardasse documenti solo in parte inesistenti e ciò, quindi, in violazione del principio di proporzionalità tra la misura cautelare e l'entità del fatto.

Doglianza accolta dalla Suprema corte la quale ha ricordato che il sequestro preventivo non può avere a oggetto beni per un valore che eccede il profitto; l'organo giudicante, ossia, è sempre tenuto a valutare l'equivalenza tra il valore dei beni e l'entità del profitto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy