Il valore della controversia è quello effettivo

Pubblicato il 03 gennaio 2012 Con ordinanza n. 8 del 2 gennaio 2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda in opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti su ricorso di un avvocato recante condanna al pagamento del compenso dell’attività di difesa in alcune cause di lavoro.

Secondo il ricorrente, in particolare, il Tribunale aveva erroneamente ritenuto corretto il calcolo degli onorari effettuato dall’avvocato, sebbene questo avesse applicato le voci di tariffa relative alle cause di valore indeterminabile, anziché quelle relative alle cause di valore non superiore ad € 5.200,00, che avrebbero dovuto essere applicate, in considerazione del fatto che, a conclusione delle vertenze, essa ha conseguito solo € 4.981,00 in risarcimento dei danni.

Per i giudici di legittimità, tuttavia, era, comunque, da considerare di valore indeterminabile la lite vinta con cui l'uomo aveva ottenuto dal giudice la reintegra nelle mansioni sottrattegli e il risarcimento del danno. In tale frangente – si legge nella decisione – è legittimo che il legale del lavoratore possa chiedere al cliente un onorario commisurato al valore effettivo della controversia, anche superando l'importo economico ottenuto dal lavoratore reintegrato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy