Il vincolo di subordinazione qualifica il contratto di lavoro dipendente

Pubblicato il 12 ottobre 2009

Ai fini della corretta qualificazione di un lavoratore come “lavoratore dipendente” è necessario verificare la subordinazione di quest’ultimo. Non è, infatti, sufficiente per le parti stabilire nel contratto se il lavoro sia da svolgere in forma autonoma o in forma subordinata, se poi in effetti il reale svolgimento del lavoro è difforme dalla formale veste contrattuale adottata. Come emerso, più volte, nelle pronunce della Corte di Cassazione, infatti, non è il nomen iuris scelto dalle parti che identifica un contratto, ma si deve appurare il reale svolgimento dell’attività lavorativa svolta. Anche nella recente sentenza n. 24054/2009, la Suprema Corte ribadisce questo principio, stabilendo che è l’unico punto fermo per verificare “di fatto” il rapporto sussistente tra datore di lavoro e lavoratore.

È a tutti noto, che gli elementi caratterizzanti il rapporto di lavoro sono: la retribuzione, la collaborazione e la subordinazione. Mentre i primi due elementi possono essere presenti in varie forme contrattuali (si veda la collaborazione coordinata e continuativa), il requisito della subordinazione è quello che più di tutti caratterizza il lavoro dipendente. Cioè, la subordinazione è il requisito decisivo per inquadrare un contratto di lavoro come subordinato. Tutto ciò non è, però, chiaro dal punto di vista legislativo e di fatto ha alimentato numerose prese di posizioni da parte dei giudici, che caso per caso sono stati chiamati a verificare la presenza del citato requisito.

Dalle diverse pronunce della Cassazione sull’argomento è emerso che:

- la subordinazione consiste nell’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e gerarchico del datore di lavoro (sentenza n. 6919/1994);

- la distinzione tra collaborazione e subordinazione si identifica nell’inserimento del lavoratore nell’organizzazione dell’impresa in modo continuativo e sistematico sotto il controllo del datore di lavoro (sentenza n. 6086/1991 e 7608/1991).

Ma, anche più di recente, la Cassazione (sentenza n. 11937/2009) ha ribadito che nonostante sia di fondamentale importanza atrribuire rilevanza alla collaborazione, all’orario determinato, alla continuità, all’inserimento della prestazione nell’organizzazione aziendale, l’elemento che discrimina il rapporto di lavoro subordinato dal lavoro auotonomo resta sempre la subordinazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy