Illecita intermediazione di manodopera, verbale ispettivo utilizzabile dal giudice

Pubblicato il 21 agosto 2018

La Cassazione ha confermato la decisione di rigetto dell’opposizione avanzata da una società contro due cartelle esattoriali che le erano state notificate per il pagamento di crediti contributivi rivendicati dall'INPS.

Queste erano basate su un verbale ispettivo in cui si era ritenuto che, per alcuni lavori svolti in appalto, vi fosse stata un'illecita intermediazione di manodopera rispetto ai dipendenti utilizzati, sicché la contribuente era stata ritenuta responsabile del pagamento dei corrispondenti contributi previdenziali.

La società contribuente aveva fatto ricorso contro la decisione di secondo grado, di conferma delle cartelle opposte, lamentando che il convincimento della Corte territoriale era fondato su questo verbale ispettivo da ritenere “generico” nonché “contenente affermazioni apodittiche di fatti non avvenuti alla presenza degli accertatori e rimasto privo di una valutazione critica da parte della Corte”.

Impugnazione giudicata infondata dalla Suprema Corte, la quale, con sentenza n. 20820 del 20 agosto 2018, ha confermato le conclusioni di merito, facendo appello al principio già enunciato in sede di legittimità, secondo cui il verbale ispettivo “costituisce senza dubbio materiale istruttorio utilizzabile, anche rispetto a fatti non percepiti direttamente dagli accertatori: in tali ambiti esso non è munito di efficacia fino a querela di falso, ma costituisce pur sempre documento liberamente valutabile dal giudice, in concorso con altri elementi probatori”.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy