Revoca del revisore per parere contrario ad aspettative Pa? Illegittima

Pubblicato il 08 agosto 2019

L’amministrazione può dichiarare di non avere più fiducia nel revisore dei conti solo se quest’ultimo non adempie gli obblighi della propria funzione.

La revoca per cessazione del rapporto di fiducia, per contro, non può essere fondata su un parere contrario alle aspettative dell’Amministrazione.

E’ quanto precisato dal Tar della Lombardia, sezione di Brescia, con sentenza n. 716 del 30 luglio 2019.

Incarichi pubblici, fiducia intesa in senso oggettivo

I giudici regionali hanno sottolineato come, in ambito amministrativo, salvo alcuni incarichi pubblici espressamente individuati dalla legge, non rilevi la fiducia soggettiva tra le persone.

La fiducia è infatti da intendersi in senso oggettivo, come coerenza tra la funzione rivestita e le azioni poste in essere sulla base della funzione.

Revoca per cessazione del rapporto di fiducia, giustificata?

Nel caso specificamente esaminato, il Tribunale amministrativo ha accolto il ricorso promosso da una professionista contro la deliberazione consiliare con cui era stata disposta la revoca del suo incarico di revisore dei conti di un Comune, in considerazione di un’asserita cessazione del rapporto di fiducia tra l’amministrazione e il revisore.

L'organo giudicante, in particolare, ha ritenuto che, nella specie, non fosse ravvisabile, in capo alla ricorrente, alcun inadempimento ai propri doveri: nell’atteggiamento del revisore era riscontrabile solo l’espressione di un parere non in linea con le aspettative della Pa.

Si trattava, ossia, di un parere professionalmente corretto, in quanto finalizzato ad anticipare l’avvio della procedura di riequilibrio finanziario.

Mancava, così, il presupposto per poter giustificare la revoca dell’incarico per cessazione del rapporto di fiducia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy