Illegittimo il licenziamento se durante la malattia si partecipa a competizioni sportive

Pubblicato il 02 marzo 2015 Il Tribunale di Milano, con sentenza del 2 febbraio 2015, ha dichiarato l’illegittimità di un licenziamento intimato ad una lavoratrice la quale, durante l’assenza per malattia, aveva partecipato a ben due maratone in orari corrispondenti alle fasce di reperibilità.

Nel caso di specie, infatti, il CTU ha confermato lo stato di malattia della lavoratrice e l’insussistenza di condotte simulatorie o di aggravamento dei sintomi e di ritardo di guarigione, al contrario di quanto, invece, sostenuto dal datore di lavoro.

Di conseguenza, poiché il CCNL di settore applicato al caso di specie prevede la sanzione della multa per il lavoratore che si assenti dal lavoro fino a tre giorni nell’anno solare senza comprovata giustificazione, per il Tribunale, l’assenza dal domicilio durante le fasce di reperibilità va punita quale illecito disciplinare ed il licenziamento dichiarato illegittimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy