Illegittimo il rifiuto di formare tirocinanti

Pubblicato il 19 ottobre 2020

Secondo le indicazioni fornite nelle linee guida adottate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 25 maggio 2017, relative ai c.d. tirocini extracurriculari, il soggetto ospitante ha il compito di designare un tutor, avente funzioni di affiancamento del tirocinante sul luogo di lavoro, in possesso di adeguate competenze professionali e coerenti con il Piano Formativo Individuale.

Ciò assunto, l'assegnazione ad un dipendente del ruolo di tutor nell'ambito dei rapporti di tirocinio è espressione dei poteri direzionali ed organizzativi del datore di lavoro, previsti dall'art. 2086, Cod. Civ., e deve essere eseguito dal prestatore di lavoro subordinato diligente ai sensi dell'art. 2104, Cod. Civ.

Sostanzialmente il lavoratore non può rifiutarsi aprioristicamente di affiancare un tirocinante specialmente nel caso in cui le mansioni da esso ricoperte siano compatibili o superiori rispetto al profilo professionale da raggiungere.

Diversamente, solo nel caso in cui l'inserimento o l'affiancamento del tirocinante comportino un rischio per la vita o la salute del lavoratore subordinato ovvero lo espongano a responsabilità penali il rifiuto potrà considerarsi legittimo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy