Illegittimo respingimento alle frontiere, risarcimento dinanzi al giudice ordinario

Pubblicato il 02 giugno 2015

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con ordinanza n. 11292 del 1° giugno 2015, si sono pronunciate su un regolamento di giurisdizione loro sottoposto dichiarando che spetta al giudice ordinario decidere le cause di risarcimento del danno a carico dello Stato per illegittimo respingimento dello straniero alle frontiere.

Il caso è quello di alcune cittadine russe che avevano convenuto davanti al Tribunale di Roma il ministero dell'Interno al fine di essere risarcite dei danni subiti dopo essere state respinte alle frontiere nonostante disponessero di voucher turistico e regolare visto d'ingresso per fini turistici.

Nel testo della decisione, la Suprema corte ha evidenziato come, nel caso in esame, l'azione risarcitoria promossa fosse stata prospettata come causalmente riferita a comportamenti di pubblici funzionari a tal punto abnormi dal prescindere da qualsiasi plausibile esercizio di pubblico potere e configurata quale unico rimedio in concreto utilmente esperibile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy