Immediata iscrizione nel registro e azioni a voto plurimo negli aumenti di capitale

Pubblicato il 09 maggio 2015 Il Consiglio notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia ha diffuso tre nuove massime in materia societaria.

In primo luogo, i notai laziali si sono soffermati sulla procedura dell'immediata iscrizione nel registro delle imprese, nelle ipotesi di cui all'articolo 20, comma 7 bis del Decreto legge n. 91/2014, quando l'iscrizione è richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata.

Detta iscrizione - si legge nello studio - riguarda tutti gli atti per i quali è previsto l'obbligo di iscrizione, con esclusione, tuttavia, degli atti delle società con partecipazioni rappresentate da azioni.

Altra massima ha ad oggetto gli aumenti di capitale, gratuiti e a pagamento, nell'ipotesi di azioni a voto plurimo.

Nel primo caso, l'aumento di capitale di tipo gratuito avviene attraverso l'emissione di nuove azioni che abbiano le stesse caratteristiche di quelle in circolazione; ne discende che agli azionisti di azioni a voto plurimo spetteranno azioni di nuova emissione a voto plurimo, ossia della stessa tipologia.

Diversamente, nell'ipotesi di aumento di capitale di tipo oneroso, i detentori di azioni a voto plurimo avranno il diritto di opzione su azioni a voto plurimo della stessa categoria oppure, in mancanza o per la differenza, su azioni a voto plurimo di altra categoria o su azioni di tipo ordinario.

Una terza massima, infine, si occupa, nell'ambito della procedura di scissione, della menzione da effettuare nella relazione dell'organo amministrativo per quel che riguarda il registro delle imprese dove la perizia è stata redatta.

Secondo i notai, in particolare, è sufficiente indicare, nella relazione medesima, che la perizia ex articolo 2343 del Codice civile sarà depositata insieme alla deliberazione di approvazione del progetto .
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy