Immediato riconoscimento delle sentenze civili e commerciali nello spazio Ue

Pubblicato il 10 gennaio 2015

Regolamento Ue al via

A partire dal 10 gennaio 2015 è applicabile il Regolamento Ue n. 1215 del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale.

Si precisa che il citato regolamento è direttamente applicabile negli ordinamenti di tutti gli Stati membri dell'Unione europea.

Nel testo del regolamento viene specificato che il medesimo non si estende, in particolare, alla materia fiscale, doganale e amministrativa né alla responsabilità dello Stato per atti o omissioni nell'esercizio di pubblici poteri.

Sono, altresì, esclusi dall'ambito di applicazione lo stato e la capacità delle persone fisiche, il regime patrimoniale fra coniugi; i fallimenti, le procedure relative alla liquidazione di società o altre persone giuridiche, i concordati e le procedure affini; la sicurezza sociale; l'arbitrato; le obbligazioni alimentari; i testamenti e le successioni.

Decisione riconosciuta ed esecutiva anche negli altri Stati membri

Il regolamento prevede, in particolare, l’immediata esecuzione ed esigibilità delle sentenze pronunciate all’interno dello spazio Ue senza la necessità di alcun procedimento interno di delibazione.

Ed infatti - si legge nel testo del provvedimento - la decisione emessa in uno Stato membro viene riconosciuta in un altro Stato membro senza che sia necessario il ricorso ad alcuna procedura particolare. Inoltre, la decisione emessa in uno Stato membro che sia anche esecutiva viene altresì considerata esecutiva negli altri Stati membri senza che sia richiesta una dichiarazione di esecutività.

Atti pubblici esecutivi nell'Ue

Parimenti, gli atti pubblici aventi efficacia esecutiva nello Stato membro di origine hanno efficacia esecutiva negli altri Stati membri senza che sia necessaria una dichiarazione di esecutività. L'esecuzione di un atto pubblico può essere negata soltanto se è manifestamente contraria all'ordine pubblico nello Stato membro richiesto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy