Immobili in usucapione. Imposta di registro agevolata

Pubblicato il 21 marzo 2012 Con risoluzione n. 25/E del 20 marzo 2012, l’Agenzia delle entrate affronta il discorso dell’equiparazione della tassazione per usucapione a quella dei trasferimenti di proprietà.

Sposando il principio di diritto di alcune pronunce della Corte di Cassazione (sentenza 29371/2008 e del 581/2010), l’Agenzia interviene per stabilire se in virtù della suddetta analogia trovi riscontro l’applicabilità delle agevolazioni riservate all’acquisto della prima casa anche all’ipotesi di acquisizione di un immobile per usucapione.

La risposta dell’Agenzia ha confermato l’orientamento giurisprudenziale. L’Amministrazione finanziaria, infatti, ha precisato che anche gli immobili che vengono trasferiti con sentenza dichiarativa di usucapione emessa dall’autorità giudiziaria, se destinati a prima abitazione, godono dell’agevolazione “prima casa”.

Tuttavia vi è da fare una distinzione. L’agevolazione prima casa deve essere riferita alla sola imposta di registro nel caso dell’acquisto per usucapione di immobili adibiti a prima abitazione. L’analogia non può essere estesa all’imposta ipotecaria e catastale, che quindi non beneficiano del trattamento agevolato. Ciò, in quanto, la legge sull’imposta di registro affronta espressamente il discorso della tassazione in ipotesi di usucapione, cosa che invece non viene fatta all’interno della normativa che regola l’imposta ipotecaria e catastale. Ma vi è di più. Anche facendo riferimento al Dlgs 347/1990 è prevista l’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa per tutti quegli atti cui si applica l'agevolazione prima casa ai fini dell'imposta di registro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy