Impasse per la riforma del condominio

Pubblicato il 24 luglio 2012 Si ricerca l'uniformità del testo della legge sul condominio: l'atto che dovrà essere presto votato dalla Camera, in commissione Giustizia, è difforme da quello presente in Senato. Si tenta, quindi, una mediazione che comporta una revisione del testo che risulta già approvato; questo prima che il provvedimento arrivi in Aula.

Le differenze riguardano: la possibilità di cedere parti comuni senza il voto unanime dei condomini; l'obbligo dell'amministratore di chiedere immediatamente il decreto ingiuntivo in caso di morosità; la possibilità di un condominio di diffidare l'amministratore ad eseguire le delibere assembleari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carta Dedicata a te: primo utilizzo entro il 16 dicembre

02/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy