Impatto con animale selvatico. Responsabile l’Ente proprietario della strada

Pubblicato il 27 settembre 2017

La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un soggetto che aveva citato in giudizio la Regione e la Provincia per ottenere il risarcimento dei danni subiti al proprio veicolo, a causa dell’impatto con un animale di grossa taglia, in un tratto di strada caratterizzato da un alto tasso di sinistrosità con fauna selvatica.

Confermata dunque la pronuncia di secondo grado, con cui il Tribunale – a differenza del Giudice di Pace – aveva escluso la responsabilità di entrambi i soggetti citati in causa (Provincia e Regione), in ossequio al principio per cui, in tal caso, la responsabilità non può essere imputata agli enti che hanno la custodia di animali selvatici, bensì all’ente proprietario della strada; specie se la domanda e le allegazioni di parte attrice si sono tutte incentrate, come nella specie, sulla soluzione di continuità esistente tra le barriere laterali.

Recinzioni ai bordi della strada, non competono all’Ente custode degli animali

Respinta invece la censura della ricorrente, secondo cui essa danneggiata avrebbe ottemperato all’onere di dimostrare la colpa omissiva degli enti ritenuti responsabili (Regione e Provincia), mediante allegazione e prova del tasso di sinistrosità particolarmente elevato nella zona e con indicazione della presenza di un “buco” nella rete di protezione.

Trattasi, per gli Ermellini, di motivo privo di fondamento, in quanto la ricorrente non è mai andata oltre l’indicazione di condotte attinenti il settore viabilità (catadiottri, recinzioni, ecc.) per rappresentare le presunte omissioni degli enti “incolpati”. Senonché legittimamente – conclude la Corte Suprema con sentenza n. 22345 del 26 settembre 2017 – la sentenza impugnata afferma invece non competere agli enti responsabili per la custodia degli animali, il dovere di istallare reti, fossi, guard rail ai bordi delle strade, essendo ciò, specifico obbligo degli enti proprietari delle strade medesime.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy