Impedimento da comunicare al Giudice

Pubblicato il 15 giugno 2016

Nel caso in cui il difensore d’ufficio non possa prendere parte alle udienze, è tenuto a darne tempestiva comunicazione al Giudice procedente.

Così la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto le ragioni di un avvocato avverso la sanzione disciplinare dell’avvertimento comminatagli dal Cnf. Il legale in questione, in particolare, aveva disertato tre udienze, giustificandosi, quanto alle prime due, adducendo di aver comunicato l’impedimento telefonicamente alla cancelleria del Tribunale e quanto alla terza, che la sua assenza sarebbe stata spiegata dalla nomina di un difensore di fiducia da parte dell’imputato.

Tempestiva comunicazione al Giudice Non alla cancelleria

A parere della Corte – con sentenza n. 12196 del 14 giugno 2016 – detta censura è tuttavia infondata, posto che il difensore d'ufficio deve assolvere il proprio incarico con diligenza e sollecitudine e che, in ipotesi di impedimento a presenziare singole attività processuali – come nella specie – è tenuto a darne tempestiva e motivata comunicazione all'Autorità procedente; non dunque alla cancelleria. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy