Impianti eolici in deroga alla zonizzazione, autorizzati dalla Regione

Pubblicato il 09 novembre 2017

La possibilità di derogare alla zonizzazione comunale mediante la realizzazione di impianti eolici in zona agricola, deve necessariamente essere esercita dalla Regione nell’ambito dell’Autorizzazione Unica (ex art. 12, comma 3 D.Lgs. n. 387/2003) e non può, quindi, essere affidata alla decisione del privato in sede di Denuncia di Inizio Attività. Tale deroga presuppone, difatti, l’effettuazione di un giudizio discrezionale che, nel bilanciamento degli interessi pubblici presenti e tenuto conto degli elementi indicati dal legislatore, concluda per la ragionevolezza ed opportunità dell’ubicazione dell’impianto.

E’ quanto enunciato dal Tar per la Puglia, con sentenza n. 1651 del 24 ottobre 2017, respingendo il ricorso di una società, avverso la nota con cui il Comune aveva ordinato la sospensione della D.i.a. per la realizzazione di un impianto di produzione elettrica da fonti rinnovabili costituito da torre eolica e delle infrastrutture connesse.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy