Impiego irregolare di stranieri: sale il costo medio del rimpatrio per l’azienda

Pubblicato il 19 giugno 2023

Sale il costo medio del rimpatrio per i datori di lavoro che impiegano in modo irregolare lavoratri stranieri. Il costo passa, per l'anno 2023, a 2.365,23 euro.

Lo prevede il decreto del Capo della Polizia del 3 febbraio 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 15 giugno 2023.

Cosa è il costo medio del rimpatrio

Il datore di lavoro che occupa alle proprie dipendenze lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno o con permesso scaduto, non rinnovato ovvero revocato o annullato, oltre alle sanzioni penali e alla multa di cui all’articolo 22 del D.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione), è condannato dal giudice, come sanzione amministrativa accessoria, al pagamento del costo medio di rimpatrio del lavoratore straniero assunto illegalmente.

Valore per il 2023

Il costo medio di rimpatrio si calcola considerando, con riguardo all'anno in cui è pronunciata la sentenza di condanna, la media nel triennio che precede l'anno anteriore a quello cui il costo medio si riferisce dei valori risultanti dal rapporto tra il totale degli oneri sostenuti annualmente per il rimpatrio dei cittadini stranieri e il numero complessivo dei rimpatri eseguiti nel medesimo anno

Tale costo è aumentato nella misura del 30% in ragione all'incidenza degli oneri economici connessi ai servizi di accompagnamento e scorta e rivalutato annualmente in base all'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi.

Per il 2023 il costo medio del rimpatrio è pari, per l'anno 2023, a 2.365,23 euro.

L’importo si applica a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto 3 febbraio 2023.

La sanzione va versata in unica soluzione.

Tabella importi del costo medio di rimpatrio

Anno

Importo

Riferimento normativo

2018

1.398 euro

Decreto 22 dicembre 2018, n. 151 (G.U. 15 febbraio 2019, n. 39)

2019

2.052 euro

Decreto 22 febbraio 2019 (G.U. 28 marzo 2019, n. 74)

2020

1.971 euro

Decreto 31 gennaio 2020 (GU 3 marzo 2020, n. 54)

2021

1.905 euro

Decreto 26 gennaio 2021 (GU 6 marzo 2021, n. 56)

2022

1.798 euro

Decreto 7 maggio 2022 (G.U. 15 giugno 2022, n. 138)

2023

2.365,23 euro

Decreto 3 febbraio 2023 (G.U. 15 giugno 2023, n. 138)

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy