Imponibile fiscalmente il compenso dell’amministratore di sostegno

Pubblicato il 10 gennaio 2012 Il compenso assegnato ad un professionista (avvocato) – scelto dal giudice tutelare per curare gli interessi di una persona che per infermità fisica o psichica non può provvedere ai propri interessi – è da considerare a tutti gli effetti come un corrispettivo per lo svolgimento di un’attività professionale. Pertanto, è inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo per attività abituale ed è rilevante ai fini Iva.

La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 2 del 9 gennaio 2012, in risposta ad un'istanza di interpello avanzata da un avvocato sull'imponibilità o meno dell'indennità liquidata all'amministratore di sostegno.

Si ricorda che la figura dell’amministratore di sostegno è stata introdotta dalla legge n. 6/2004, proprio per tutelare le persone prive dell’autonomia necessaria per curare i propri interessi, anche se non incapaci di intendere e volere. A tale amministratore di sostegno – se scelto al di fuori della cerchia familiare – può essere corrisposta “un’equa indennità”, secondo quanto previsto all’articolo 379 del Codice civile.

Per l’Agenzia, quindi, se il prescelto è un avvocato, la relativa indennità – anche se determinata in via equitativa e su base forfettaria - si configura, sotto il profilo tributario, come un compenso per lo svolgimento di un’attività professionale e deve, perciò, essere inquadrata come reddito di lavoro autonomo soggetto a Irpef (articolo 53 del Tuir) e rilevante ai fini Iva (articoli 3 e 5 del Dpr 633/1972).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy