Importazione di prodotti siderurgici dalla Russia. Divieto

Pubblicato il 11 ottobre 2023

A partire dal 30 settembre 2023, ai sensi dell’art. 3 octies, paragrafo 1, lett. d) del Regolamento UE n. 833/2014, modificato dal Regolamento UE n. 1214/2023, vige il divieto di importare o acquistare, direttamente o indirettamente, i prodotti siderurgici elencati nell’allegato XVII che sono sottoposti a trasformazione in un paese terzo e incorporano prodotti siderurgici originari della Russia.

Ciò solo qualora tali prodotti siano stati fabbricati dopo il 23 giugno 2023.

Tale data è tassativa e non è possibile dare prova atta a dimostrare una data di fabbricazione dei prodotti antecedente al 23 giugno 2023 (avviso Dogane del 31 ottobre 2023).

In materia, sono stati posti interrogativi riguardanti:

A ciò viene data soluzione dall’Agenzia delle Dogane con nota emessa il 6 ottobre 2023.

Va osservato che indicazioni sul tipo di prova ammissibile sono state oggetto da parte della Commissione europea che ha reso note le FAQ riguardanti l’applicazione del Regolamento (UE) 833/2024; il numero 11 indica, in particolare, il Mill Test Certificate (MTC) sia per i prodotti semilavorati che per i prodotti finiti.

Efficacia nel tempo del divieto

In merito all’efficacia del divieto nel tempo, è necessario distinguere tra: a) merci svincolate anteriormente al 30 settembre 2023 e b) quelle presentate in dogana anteriormente al 30 settembre 2023 e non ancora svincolate.

Merci svincolate anteriormente al 30 settembre 2023 – Il divieto non si applica a merci immesse in libera pratica nel territorio UE prima del 30/09.

Merci presentate anteriormente al 30 settembre 2023 ma non ancora svincolate – In tal caso si applicano le disposizioni (art. 12 sexies del Reg. (UE) n. 833/2014) in cui è previsto che le autorità doganali possono svincolare le merci che si trovano fisicamente nell'Unione purché siano presentate in dogana conformemente all'articolo 1342 del Reg. (UE) n. 952/2013 (CDU) prima di tale data.

Mezzi di prova dell’origine dei prodotti

La normativa richiede di fornire l’attestazione del paese di origine dei fattori produttivi siderurgici impiegati per la trasformazione del prodotto in un paese terzo.

Un mezzo è rappresentato dal mill test certificate (MTC), qualora contenga tutti gli elementi informativi necessari.

Ma sono ammissibili altri mezzi quali:

NOTA BENE: L’Agenzia delle Dogane informa che l’esistenza di documentazione a prova dell’origine del prodotto è data inserendo il codice Y824 all’interno della casella n. 44 della dichiarazione doganale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy