Imposta di bollo sui documenti informatici. Stessi codici per il modello F24EP

Pubblicato il 07 maggio 2015 Ammessa la possibilità di assolvere con il modello F24 Enti pubblici l’imposta di bollo dovuta su libri, registri e altri documenti informatici utilizzando gli stessi codici tributo previsti per l'F24 ordinario. Lo ha stabilito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 44 del 6 maggio 2015.

Si tratta dei codici tributo “2501”, “2502” e “2503”, relativi all'imposta vera e propria, alle eventuali sanzioni ed agli interessi.

Nel modello F24EP, i codici vanno inseriti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “sezione” è valorizzato con “Erario” (valore F); il campo “riferimento B” è valorizzato con l’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”. Il campo “riferimento A”, non è valorizzato.

Il versamento deve essere effettuato, in un’unica soluzione, entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy