Riscossione. L’iscrizione a ruolo non interrompe la prescrizione

Pubblicato il 10 maggio 2021

Imposta di registro: il decorso del termine prescrizionale decennale per la riscossione dell'imposta definitivamente accertata non può ritenersi interrotto dalla sola formazione del ruolo da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 2943 cod. civ., infatti, la prescrizione dei diritti è interrotta solo da un atto che valga a costituire in mora il debitore e, quindi, avente carattere recettizio, mentre l'iscrizione a ruolo di un tributo resta un atto interno dell'amministrazione.

In tale contesto, solo la notifica della cartella di pagamento o dell'accertamento esecutivo o di altri atti emessi sia dall'ente creditore che dall'Agente della riscossione, ove si intima il pagamento degli importi, è atto idoneo ad interrompere la prescrizione.

Formazione del ruolo è atto interno, privo di effetto interruttivo

E’ il consolidato orientamento enunciato dalla giurisprudenza di legittimità, per come richiamato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 11605 del 4 maggio 2021 con cui è stato ritenuto che, nella fattispecie esaminata, la prescrizione - già interrotta dalla notifica dell'avviso di liquidazione - decorresse dalla data in cui l'avviso era stato notificato.

In tale contesto, il nuovo atto interruttivo da considerare non era certamente l'iscrizione a ruolo, bensì la consegna della cartella all'ufficiale postale per la notifica, data che né dal ricorso né dalla sentenza impugnata era dato evincere.

Da qui l'accoglimento del ricorso di una contribuente, oppostasi ad una cartella di pagamento notificatale dalla società di riscossione per somme dovute a titolo di registro relativo al provvedimento su lodo arbitrale emesso dal tribunale e in riferimento alla quale aveva eccepito la prescrizione della pretesa tributaria.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy