Imposta di successione. Base imponibile quote societarie, secondo ultimo bilancio

Pubblicato il 14 dicembre 2015

In tema di imposta di successione, ex D.Lgs. 31 dicembre 1990 n. 346, art. 16, comma 1, ai fini della determinazione della base imponibile relativamente ad azioni o quote di società comprese nell'attivo ereditario, occorre aver riguardo all'attivo del patrimonio netto delle stesse, che risulti dalla redazione dell'ultimo bilancio approvato o dall'ultimo inventario regolarmente redatto e vidimato.

E' detto valore, infatti, ad essere vincolante sia per il contribuente che per l'amministrazione finanziaria, alla quale è consentito procedere all'eventuale attualizzazione delle poste attive e passive espresse nel medesimo bilancio, se ritenute infedelmente rappresentative del patrimonio netto attuale dell'ente, a causa di possibili mutamenti intervenuti tra la data di approvazione del bilancio e la morte del socio.

E' quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, con sentenza n. 25007 depositata l'11 dicembre 2015, accogliendo il ricorso dell'Agenzia delle entrate contro gli eredi del fondatore di una nota casa di moda.

Oltretutto, ribadiscono gli ermellini, il criterio di valutazione sopra enunciato – onde cioè determinare l'attivo ereditario – è normativamente imposto (D.Lgs. 346/1990) e come tale, non ammette correttivi non altrettanto supportati.

Base imponibile. Non secondo documenti diversi dal bilancio "regolarmente approvato"

Ne consegue che – contrariamente a quanto nella specie ritenuto dalla commissione tributaria – la base imponibile relativamente a titoli, azioni e quote sociali, non può essere determinata, ove risultino valori di bilancio regolarmente approvati, assumendo come criteri di computo, distinte risultanze tratte da documenti diversi (come nel caso in esame, l'asserito ulteriore "bilancio infrannuale"non regolarmente redatto e approvato secondo le ordinarie regole di diritto societario).  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy