Imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni rateizzata e senza interessi

Pubblicato il 17 ottobre 2012 Con la sentenza n. 17753 del 16 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il diniego di rimborso pronunciato dall’amministrazione finanziaria nei confronti di una struttura alberghiera di Bologna dopo che questa aveva versato gli interessi che le erano stati applicati sull'imposta sostitutiva pagata a rate per la rivalutazione dei beni e, successivamente, ne aveva chiesto la restituzione.

Poiché risulta chiara la volontà del legislatore “di agevolare il contribuente prevedendo un pagamento rateale degli importi dovuti” – sottolinea la Suprema corte - ne discende che non possano maturare interessi di sorta nel caso di assolvimento dell'obbligazione tributaria nei termini stabiliti dalla legge.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy