Imposta sui servizi digitali: codice tributo per acconto

Pubblicato il 09 ottobre 2025

La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025) ha introdotto modifiche alla normativa relativa all’imposta sui servizi digitali, prevedendo che il tributo venga versato in due momenti distinti: un acconto e un saldo.

A tal fine, l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 55 del 7 ottobre 2025, ha istituito un nuovo codice tributo destinato al pagamento dell’acconto della Digital Services Tax.

Che cos’è l’imposta sui servizi digitali in Italia

L’imposta sui servizi digitali, nota anche come Digital Services Tax (DST) o Web Tax, è un tributo che colpisce i ricavi generati da determinate attività digitali quando l’utente è localizzato in Italia.

Introdotta originariamente nella Legge di Bilancio 2019 (art. 1, commi 35-50 della Legge n. 145/2018), la disciplina è stata nel tempo modificata, soprattutto dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207, che ha ridefinito modalità di versamento, ambito applicativo e codici tributo.

Soggetti e servizi interessati

Sono tenuti al versamento della DST le imprese — italiane o estere — che offrono servizi digitali con ricavi significativi, anche in assenza di una presenza fisica stabile in Italia.

Tra gli esempi principali di attività tassabili rientrano:

L’imposta si applica quando l’utente finale del servizio è localizzato in Italia (es. via indirizzo IP, dati di geolocalizzazione).

Aliquota e soglie

L’aliquota fissata per la DST è pari al 3% dei ricavi imponibili derivanti dai servizi digitali interessati.

In precedenza erano previste soglie minime per l’applicabilità:

Tuttavia, con le modifiche legislative introdotte dalla Legge n. 207/2024, la soglia sui ricavi italiani da servizi digitali è stata rimossa: ciò significa che, se l’impresa supera la soglia globale di 750 milioni, tutti i ricavi da servizi digitali in Italia (anche se inferiori a 5,5 milioni) possono essere soggetti all’imposta.

Versamento dell’imposta sui servizi digitali: disciplina

La risoluzione n. 14/E del 1° marzo 2021, è stato istituito il codice tributo “2700”, necessario per effettuare, tramite modello F24, il pagamento in un’unica soluzione dell’imposta dovuta.

Però la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 ha modificato la disciplina della DST, prevedendo che il tributo non venga più versato in un’unica soluzione, ma attraverso due distinti pagamenti:

Nello specifico:

Per agevolare la gestione dei versamenti, l’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 55 del 7 ottobre 2025 ha introdotto e aggiornato i seguenti codici tributo:

Durante la compilazione del modello F24, i codici tributo relativi all’imposta sui servizi digitali devono essere inseriti nella sezione “Erario”, in corrispondenza degli importi indicati nella colonna “importi a debito versati”. È necessario specificare anche l’anno di riferimento dell’imposta cui si riferisce il pagamento, utilizzando il formato “AAAA”.

Versamento tramite rappresentante fiscale o società designata

Se il pagamento viene effettuato da un rappresentante fiscale del soggetto passivo oppure da una società incaricata, nella sezione “Contribuente” del modello F24 dovranno essere riportati i seguenti dati:

Codici per sanzioni e interessi

In caso di ravvedimento operoso, gli interessi e le sanzioni dovuti devono essere versati tramite modello F24 utilizzando i seguenti codici tributo (istituiti con la risoluzione n. 14/E del 1° marzo 2021):

Modalità di versamento per soggetti non residenti

I soggetti non residenti che non dispongono di un conto corrente presso istituti bancari o postali italiani e che pertanto non possono utilizzare il modello F24, devono effettuare il pagamento dell’acconto e del saldo mediante bonifico bancario in euro a favore del Bilancio dello Stato – Capo 8, Capitolo 1006.

Il versamento deve essere disposto utilizzando il seguente IBAN: IT62J0100003245BE00000002PV.

Nella causale del bonifico devono essere indicati:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy