Imposte agevolate per l’usucapione quinquennale

Pubblicato il 28 luglio 2011 Relativamente all’applicazione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di fondi rustici a mezzo si usucapione quindicennale, l’Agenzia delle entrate rivede i propri precedenti chiarimenti giudicandoli superati ed afferma l’assoggettamento ad imposta di registro ed ipotecaria in misura fissa per le sentenze dichiarative dell’usucapione speciale di fondi rustici, che consegue ai casi di acquisto della proprietà per possesso continuato per quindici anni.

L’Agenzia rammenta che con risoluzioni del 2007 e 2008 era stato affermato che le disposizioni agevolative per la piccola proprietà rurale erano applicabili ai casi di acquisto in buona fede da chi non era proprietario ma non nei casi di possesso continuato per quindici anni (usucapione speciale). Ma su tale posizione esprimeva il dissenso la Corte di cassazione, con sentenza n. 14520 del 2010, che al contrario stabiliva l’applicazione delle suddette agevolazioni a tutte le ipotesi previste dalla legge sull’usucapione speciale per la piccola proprietà rurale ( L. n. 346 del 1976).

Ora il fisco, con risoluzione n. 76 del 27 luglio 2011, concorda con la giurisprudenza sostenendo che le agevolazioni fiscali previste dall’articolo 9 del DPR 29 settembre1973, n. 601 debbano trovare spazio per tutti gli acquisti di proprietà in discorso compresa l’ipotesi di acquisto della proprietà dei fondi rustici in virtù del possesso continuato per quindici anni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy