Imposto l’allontanamento tra violento e vittima

Pubblicato il 10 ottobre 2011 Con la decisione quadro 2001/220/Gai viene garantita la massima tutela alle vittime di violenze familiari con la conseguenza che gli stati nazionali possono imporre misure di allontanamento dai loro aguzzini anche contro la volontà delle stesse vittime.

In questo senso la sentenza del 15 settembre 2011 della Corte di giustizia Ue nelle cause C-483/09 e C-1/10 dove viene precisato che lo Stato non ha limitazioni quando si tratta di proteggere i cittadini dai soprusi e dalle violenze effettuati negli ambiti familiari; quindi oltre che massima libertà nell’individuare le sanzioni penali da comminare agli autori delle violenze, lo Stato può anche emanare misure di allontanamento obbligatorie della vittima dal familiare violento anche se la prima dichiara di voler riprendere la coabitazione. Infatti, precisano i giudici europei, i soggetti vessati possono essere vittime anche di pressioni psicologiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy