Impresa familiare Premio Inail al coniuge superstite solo con misure di sicurezza adeguate

Pubblicato il 31 agosto 2017

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20406 del 25 agosto 2017, conferma quanto già stabilito dalla Corte d'appello di Venezia e impone l'obbligo assicurativo nei confronti dei collaboratori dell'impresa di famiglia anche in assenza di rapporti subordinati. Infatti, si legge nella pronuncia che il titolare dell’impresa familiare deve adottare nei confronti dei collaboratori le misure di sicurezza sul lavoro previste dal Decreto legislativo n. 81/08.

Con riferimento al caso di specie - che è riconducibile all’impresa familiare nella quale la titolarità dei poteri di organizzazione e gestione rimangono in capo all’imprenditore, mentre il familiare si limita a prestare la sua opera in maniera continuativa nella stessa impresa - la Suprema Corte riconosce, in caso di decesso per infortunio del coniuge collaboratore del titolare dell'impresa familiare, al datore il diritto alla rendita in quanto coniuge superstite.

I partecipanti all’impresa familiare, infatti, rientrano comunque fra i soggetti assicurabili Inail a norma dell’articolo 4 del Dpr 1124/65, come confermato anche dalla Corte Costituzionale (sentenza 476/87), che ne aveva dichiarato l’illegittimità nella parte in cui non prevedeva la loro inclusione.

Allo stesso modo, l'ordinanza n. 20406/2017, oltre alla titolarità dei poteri di organizzazione e gestione posti in capo all’imprenditore, riconosce che ricade simmetricamente sullo stesso il dovere di predisporre le necessarie misure di sicurezza a favore dei partecipanti che prestano l’attività soggetta a rischio assicurabile.

Pertanto, conclude la pronuncia, al diritto del titolare dell’impresa di ottenere la rendita quale coniuge superstite, è riconosciuto analogo diritto di rivalsa dell’Inail, nel caso in cui il datore di lavoro non abbia predisposto le adeguate misure di sicurezza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy