Impresa sociale Sportello per la richiesta di finanziamenti agevolati

Pubblicato il 07 novembre 2017

Il decreto direttoriale del 26 luglio 2017 ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione al Mise da parte delle imprese interessate al rafforzamento dell’economia sociale.

La dotazione finanziaria per l'attuazione delle misure a sostegno dell'impresa sociale consiste in 223 milioni di euro. Si tratta del regime di aiuto dedicato al mondo del terzo settore, oggetto negli ultimi mesi di una profonda riforma.

Apertura sportello

Lo stesso provvedimento ha fissato l'apertura dello sportello al 7 novembre 2017.

Da questa mattina, alle ore 10,00, quindi, le imprese sociali, le cooperative sociali e le onlus possono richiedere finanziamenti agevolati, associati obbligatoriamente a finanziamenti bancari ordinari, e contributi a fondo perduto.

La richiesta potrà essere inoltrata solo in formato elettronico e con firma digitale all’indirizzo di Pec: es.imprese@pec.mise.gov.it.

Le tre tipologie di imprese indicate, per beneficiare delle agevolazioni ministeriali, devono operare in regime di contabilità ordinaria.

Agevolazioni

Il Mise ha previsto a favore delle imprese sociali che vogliono realizzare progetti vari – come, per esempio, assistenza alle donne vittime di violenza, aiuto ai disabili, iniziative nelle carceri, reinserimento di disoccupati e reimpiego dei beni confiscati alle mafie – un mix di aiuti: finanziamenti agevolati e contributi.

Le agevolazioni possono essere concesse nella forma di finanziamenti a tasso agevolato, sempre associati a finanziamenti bancari ordinari, a valere su un budget di 200 milioni di euro del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), di cui una quota del 60% è riservata alle PMI. Il finanziamento agevolato concesso dal Mise è a un tasso dello 0,75% e della durata massima di 15 anni.

C'è poi una sorta di premio a fondo perduto (non rimborsabile), a valere su una dotazione di 23 milioni euro, a carico del Fondo crescita sostenibile (FCS), per un massimo del 5% su alcuni investimenti (al di sotto dei 3 milioni e a saldo dei progetti terminati).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy