Imprese delle telecomunicazioni: ai nastri di partenza il Fondo di solidarietà bilaterale

Pubblicato il 28 agosto 2023

Firmato il decreto interministeriale 4 agosto 2023, di istituzione del Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni. Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota dell’11 agosto 2023.

Il Fondo è istituito presso l’INPS e, ai sensi del decreto legislativo 14 settembre 2015, n.148, tutela i lavoratori nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le cause previste dalle disposizioni in materia di integrazione salariale.

Il decreto è stato firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze in attuazione dell’accordo sindacale stipulato tra Assotelecomunicazioni - Asstel, SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL Telecomunicazioni.

Ambito di applicazione

Rientrano nel raggio di azione del Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni le imprese esercenti servizi di telecomunicazione, con licenze/autorizzazioni ove previste. Più nel dettaglio:

Prestazioni erogate

Il Fondo finanzia i programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale, anche in concorso con gli appositi fondi nazionali e/o dell'Unione europea.

Inoltre, lo stesso eroga:

Infine, nell’ambito della cd. staffetta generazionale, il Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni assicura, in via opzionale, il versamento mensile di contributi previdenziali a favore di lavoratori che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi 3 anni, consentendo la contestuale assunzione, anche con contratto di apprendistato, presso il medesimo datore di lavoro, di lavoratori di età non superiore a 35 anni compiuti per un periodo non inferiore a 3 anni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy