Imprese e professionisti senza dipendenti: il credito d’imposta ha il codice

Pubblicato il 18 dicembre 2015

Con la risoluzione 105 del 17 dicembre 2015 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “3883 - Irap – utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 21, della legge 23 dicembre 2014, n. 190”, valido dal 1° gennaio 2016.

L'agevolazione in oggetto - Legge di Stabilità 2015 (articolo 1, comma 21, legge 190/2014) – riconosce dal 1° gennaio 2015:

Nel modello F24 andrà esposto nella sezione “Regioni” - unitamente al codice regione, reperibile nella tabella “T0 codici delle Regioni e delle Province autonome” pubblicata sul sito istituzionale - in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “importi a debito versati”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy