Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

Pubblicato il 28 luglio 2025

Il 18 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy che aggiorna la disciplina degli incentivi gestiti dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese. Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo tracciato dalla Legge di bilancio 2024 (art. 1, commi 101-111) e dal Decreto legge 31 marzo 2025, n. 39, convertito con modificazioni dalla legge 27 maggio 2025, n. 78.

L’obiettivo è rafforzare la sostenibilità e la resilienza del sistema produttivo nazionale introducendo, tra i requisiti per l’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie pubbliche, l’obbligo per le imprese di dotarsi di una copertura assicurativa contro i danni derivanti da eventi catastrofali.

Questa misura tutela sia le imprese beneficiarie che l’interesse pubblico, garantendo che le risorse stanziate vengano erogate in un contesto di maggiore responsabilità e preparazione al rischio. Con l’adozione del decreto, il MIMIT aggiorna i criteri di concessione delle agevolazioni in linea con i più recenti indirizzi normativi in materia di gestione dei rischi ambientali e climatici.

Adeguamento degli strumenti agevolativi e obbligo assicurativo

Il decreto del 18 giugno 2025 rappresenta un importante aggiornamento normativo degli strumenti agevolativi disciplinati da decreti adottati dal solo Ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Con tale provvedimento, viene formalmente integrato un nuovo requisito tra le condizioni da soddisfare per ottenere il sostegno pubblico: l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da eventi catastrofali.

Questo adempimento assicurativo assume carattere vincolante e viene inserito tra i criteri da rispettare sia per l’accesso alle agevolazioni, sia per la successiva erogazione dei benefici economici concessi. In altre parole, le imprese che intendono beneficiare degli incentivi pubblici dovranno dimostrare, sin dalla presentazione della domanda e fino al momento dell’erogazione, di aver adempiuto all’obbligo assicurativo previsto dalla legge.

L’inserimento di questa nuova condizione rafforza il sistema degli incentivi pubblici, orientandolo verso una maggiore resilienza delle imprese e una più efficiente tutela dell’interesse pubblico, attraverso la gestione preventiva del rischio connesso a eventi naturali estremi.

L’applicazione dell’obbligo assicurativo è scaglionata in base alla dimensione dell’impresa:

Misure agevolative coinvolte e finalità del nuovo obbligo

Le nuove disposizioni introdotte dal decreto del 18 giugno 2025 si applicano a un ampio spettro di strumenti agevolativi strategici gestiti dal MIMIT. Tra le principali misure soggette al nuovo obbligo assicurativo figurano:

Implicazioni per le imprese e prospettive future

L’introduzione dell’obbligo di copertura assicurativa contro eventi catastrofali comporta nuovi oneri organizzativi ed economici per le imprese beneficiarie, che dovranno adeguarsi tempestivamente alle nuove disposizioni per non perdere l’accesso ai finanziamenti pubblici. Questo cambiamento incide direttamente sulla gestione del rischio aziendale, rendendo essenziale una valutazione preventiva e strutturata dei potenziali eventi dannosi che potrebbero compromettere la continuità operativa.

L’impatto si estende anche alla pianificazione strategica e operativa, poiché le imprese dovranno integrare strumenti assicurativi nei propri modelli di business, con effetti sulla responsabilità gestionale e sulla capacità di accedere alla finanza pubblica in condizioni di conformità normativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Dichiarazione IVA 2025: ultima chiamata per la presentazione tardiva

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy