Impugnabile il diniego all’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo

Pubblicato il 03 giugno 2010

Nei giorni in cui si attendono le risposte dell’agenzia delle Entrate sulle istanze di interpello presentate dai contribuenti per la richiesta della disapplicazione della disciplina delle società di comodo, appare di grande attualità la sentenza n. 71 dello scorso 11 maggio della Commissione tributaria regionale di Bari.

La pronuncia muove dal fatto che un contribuente aveva presentato istanza di interpello per richiedere l’esonero dall’obbligo di rispettare i parametri minimi previsti per le società di comodo; ma l’agenzia delle Entrate ha rigettato l’istanza. Nei 60 giorni successivi, il contribuente ha presentato ricorso contro il diniego dell’ufficio davanti alla commissione tributaria provinciale, che ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso. A questo punto, il contribuente ha rimesso la questione alla Commissione tributaria regionale.

Le Entrate avevano giustificato il diniego dell’istanza di disapplicazione presentata dal contribuente basandosi sul fatto che tale atto non rientra nell’elenco degli atti impugnabili di cui all’articolo 19 del decreto legislativo sul contenzioso n. 546/92.

La Commissione regionale ha, invece, osservato che l’istanza di disapplicazione può essere considerata come un atto coattivo, in quanto deve essere obbligatoriamente presentata ogni anno se si vuole essere autorizzati alla disapplicazione della normativa sulle società di comodo e anche la Corte di Cassazione, recentemente, ha riletto l’elencazione degli atti impugnabili in chiave evolutiva, ricomprendendovi anche il citato diniego. Infatti, proprio con la sentenza n. 9669/2009, la Suprema Corte ha riconosciuto impugnabile il rifiuto di autotutela.

Il principio è stato ripreso ed esteso dalla recente pronuncia della Commissione pugliese, che con la sentenza n. 71/2010 ha ribadito espressamente che è impugnabile in Commissione tributaria il diniego opposto dall’ufficio all’istanza di interpello con cui il contribuente chiede la disapplicazione della disciplina delle società di comodo. Cioè, si ammette il principio che possono essere impugnati tutti gli atti che hanno un contenuto sostanzialmente impositivo, a prescindere dalla loro denominazione. L’eventuale inammissibilità del ricorso avverso il diniego potrebbe, anzi, essere considerato lesivo del diritto di difesa del contribuente e del principio di capacità contributiva, dato che lo stesso contribuente si troverebbe nella situazione di essere costretto a pagare per poi di richiedere il rimborso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy