Impugnazione integralmente respinta? Raddoppio del contributo unificato

Pubblicato il 31 dicembre 2012 L’entrata in vigore della Legge di stabilità prevista per il prossimo 30 gennaio 2013 (Legge in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2012) introduce un rilevante deterrente contro le impugnazioni civili infondate, destinate, cioè, ad essere respinte integralmente o dichiarate inammissibili o improcedibili. Ed infatti, la parte che ha proposto l'impugnazione sarà obbligata a versare un importo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale. L’obbligo di versamento si avrà con il deposito del provvedimento del giudice.

La Legge n. 228/2012 introduce aumenti anche con riferimento ai contributi unificati dovuti per i giudizi amministrativi. In particolare, per le cause che seguono il rito abbreviato è previsto un aumento da 1.500 a 1.800 euro, per quelle concernenti le procedure di affidamento dei pubblici lavori, servizi e forniture e l'impugnazione dei provvedimenti adottati dalle Authority, l’attuale forfait di 4.000 euro passerà da un minimo di 2.000 a un massimo di 6.000 euro in base al valore della lite. Incremento anche per il contributo necessario per procedere con il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Detti aumenti saranno operativi per tutti i ricorsi notificati a partire dal 2 gennaio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI

23/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

23/07/2025

DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

23/07/2025

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato

23/07/2025

Patente a crediti per i cantieri edili

23/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy