Impugnazioni penali, nuovo rito cartolare dal 2024

Pubblicato il 03 luglio 2023

L'art. 17 del Decreto legge n. 75/2023 - Decreto PA e sport in GU il 22 giugno 2023 - introduce anche una modifica all'articolo 94 del Decreto legislativo n.150/2022 in materia di disciplina transitoria per i giudizi di impugnazione del settore penale.

Si prevede, in particolare, il rinvio del termine, attualmente previsto nel 30 giugno 2023, a partire dal quale si applica alle impugnazioni il nuovo “rito cartolare” introdotto dalla Riforma Cartabia.
 
Il nuovo comma 2 dell'art. 94 prevede, così, che per le impugnazioni proposte sino al quindicesimo giorno successivo alla scadenza del termine del 31 dicembre 2023, di cui all’articolo 87, del medesimo Decreto legislativo, "continuano ad applicarsi le disposizioni di cui agli articoli 23, commi 8, primo, secondo, terzo, quarto e quinto  periodo, e 9, e 23-bis, commi 1, 2, 3, 4 e 7, del Dl n. 137/2020", emesse nell'ambito del regime emergenziale Covid.

Se - continua la norma - "sono proposte ulteriori impugnazioni avverso il medesimo provvedimento dopo la scadenza dei termini indicati al primo periodo, si fa riferimento all'atto di impugnazione proposto per primo".

La modifica in esame, in altri termini, prevede l’applicazione del nuovo rito “cartolare” nei procedimenti nei quali l’impugnazione sia stata proposta dopo la scadenza dei termini previsti dal menzionato articolo 87, per l’attivazione del processo telematico, che è fissata ora al 31 dicembre 2023.

Il rito cartolare, quindi, sarà applicabile nei procedimenti nei quali l’impugnazione sia stata proposta sino a 15 giorni dopo la scadenza del termine del 31 dicembre 2023.

Nelle intenzioni del Governo, l'intervento è finalizzato a realizzare un duplice obiettivo:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy