I soggetti passivi dell’imposta municipale propria (IMU) sono tenuti a presentare la relativa dichiarazione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili. In caso di omissione della trasmissione entro il termine ordinario, il contribuente può comunque procedere alla regolarizzazione adempiendo all’obbligo dichiarativo entro il 29 settembre 2025 (dichiarazione tardiva).
L’IMU (Imposta Municipale Propria) rappresenta un tributo patrimoniale che grava sugli immobili, siano essi fabbricati o terreni. In via ordinaria, i proprietari non sono tenuti a presentare annualmente la dichiarazione, poiché i Comuni dispongono già delle informazioni necessarie attraverso i registri catastali e i dati relativi ai versamenti effettuati.
Esistono però circostanze particolari – ad esempio applicazione di agevolazioni, riconoscimento di esenzioni o concessione di immobili in comodato – nelle quali sorge l’obbligo di presentare la dichiarazione IMU.
L’articolo 1, comma 769, della legge n. 160/2019 stabilisce che i soggetti passivi, ad eccezione di quelli individuati al comma 759, lettera g), sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU, anche mediante trasmissione telematica secondo le modalità fissate con apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, previo parere dell’ANCI. Tale adempimento deve essere effettuato entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili o in cui si siano verificate variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
La dichiarazione mantiene efficacia per gli anni successivi, salvo modifiche dei dati o degli elementi già dichiarati che incidano sull’imposta dovuta.
Per gli enti non commerciali si applica una normativa particolare prevista dall’articolo 1, comma 770, della legge n. 160/2019. In questo caso, la dichiarazione deve essere presentata annualmente e deve essere redatta utilizzando esclusivamente il modello ENC.
Tale modello riguarda la totalità degli immobili detenuti, non solo quelli destinati ad attività considerate meritevoli ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lettera i), del D.Lgs. n. 504/1992, ma anche quelli nei quali tali attività non vengono esercitate.
Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 aprile 2024 sono stati approvati il modello di dichiarazione IMU/IMPi (ai sensi dell’art. 1, comma 769, legge n. 160/2019) e il modello IMU ENC (ai sensi dell’art. 1, comma 770, della medesima legge).
Entrambi i modelli sono corredati dalle relative istruzioni ministeriali, che precisano le modalità operative per l’assolvimento dell’obbligo dichiarativo.
In linea generale, la dichiarazione IMU è richiesta soltanto nei casi in cui il Comune non disponga direttamente delle informazioni necessarie per determinare correttamente l’imposta.
Le situazioni più ricorrenti sono:
La dichiarazione IMU può essere trasmessa sia in forma cartacea sia per via telematica.
Fanno eccezione i casi previsti dall’art. 1, comma 759, lettera g-bis), della legge n. 160/2019: in particolare, l’esenzione relativa agli immobili non utilizzabili o non disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale, oppure nei casi di occupazione abusiva denunciata o oggetto di azione giudiziaria penale.
In tali circostanze, la dichiarazione IMU/IMPi deve essere obbligatoriamente inviata esclusivamente in modalità telematica. Lo stesso obbligo sussiste qualora venga meno il diritto all’esenzione e si renda quindi necessario comunicarne la cessazione.
Presentazione della dichiarazione cartacea
Quando la dichiarazione viene presentata in forma cartacea, essa deve essere indirizzata al Comune nel cui territorio si trovano gli immobili. Qualora i beni siano situati in più Comuni, occorre far riferimento al Comune in cui ricade la parte prevalente della superficie. In caso di variazioni territoriali o di circoscrizioni comunali, rileva la situazione esistente al 1° gennaio dell’anno di riferimento.
La consegna può avvenire direttamente presso l’ufficio comunale, che è tenuto a rilasciare ricevuta di avvenuta acquisizione. In alternativa, è possibile trasmettere la dichiarazione tramite PEC oppure mediante raccomandata (senza avviso di ricevimento), o con strumenti equivalenti per le spedizioni dall’estero.
Presentazione della dichiarazione telematica
La trasmissione per via telematica deve avvenire attraverso i servizi Fisconline o Entratel, sia direttamente da parte del contribuente sia per mezzo di un soggetto abilitato, come previsto dall’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 322/1998.
I contribuenti possono inviare tre tipologie di moduli.
La dichiarazione IMU/IMPi, sia in formato cartaceo che telematico, deve essere inoltrata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui è iniziato il possesso degli immobili o si sono verificate modifiche rilevanti ai fini del calcolo dell’imposta.
NOTA BENE: Tale dichiarazione conserva validità anche per gli anni successivi, purché non intervengano variazioni nei dati o nelle circostanze dichiarate che determinino un diverso importo dovuto.
Gli enti non commerciali (ENC) sono, invece, soggetti a una disciplina specifica: la dichiarazione IMU ENC deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo all’inizio del possesso o all’insorgere di variazioni rilevanti, ma, a differenza della generalità dei contribuenti, essa deve essere rinnovata ogni anno.
Va affrontato il tema della validità delle dichiarazioni trasmesse oltre il termine stabilito, con conseguenti riflessioni sugli effetti e sulle possibili regolarizzazioni consentite dall’ordinamento.
L’art. 2, comma 7, del D.P.R. n. 322/1998 stabilisce che le dichiarazioni presentate con un ritardo superiore a 90 giorni rispetto alla scadenza sono considerate omesse. Tale disposizione, tuttavia, riguarda esclusivamente le dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’IRAP e all’IVA, trattandosi di norme che disciplinano specificamente tali tributi. Ne consegue che la regola non può essere estesa in maniera automatica e generale ad altri ambiti impositivi.
IMU
Per quanto concerne l’IMU, occorre fare riferimento alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 472/1997 (in vigore fino al 31 dicembre 2025).
Orientamenti del Mef
Il Dipartimento delle Finanze, in occasione di incontri con la stampa specializzata a febbraio 2024, ha precisato che per i tributi locali la dichiarazione può essere presentata in qualsiasi momento, ricorrendo all’istituto del ravvedimento operoso. In particolare, il MEF ha chiarito che, in mancanza di norme specifiche, non viene operata alcuna distinzione tra dichiarazione tardiva e dichiarazione omessa.
Pertanto:
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario introdotta dall’art. 5 del D.Lgs. n. 87/2024, il legislatore ha stabilito che l’art. 13, comma 2-ter (in vigore fino al 31 dicembre 2025), si applica alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.
Oltre tale data, resta comunque possibile trasmettere la dichiarazione – come chiarito dal MEF, fino alla notifica di un eventuale accertamento – ma non sarà più ammesso beneficiare della riduzione sanzionatoria prevista dal ravvedimento.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".