Imu, ultimo giorno per saldo 2024

Pubblicato il 16 dicembre 2024

Scade il 16 dicembre 2024 il pagamento della seconda rata o saldo dell'IMU per l'anno 2024. La prima rata è stata versata il 17 giugno 2024.

L'IMU, o imposta municipale unica, riguarda il possesso di:

Chi deve corrispondere l’IMU? I soggetti sono i seguenti:

Per calcolare l'IMU:

L'aliquota imposta da ogni Comune viene poi applicata a questa base imponibile.

Il versamento dell'IMU può essere effettuato utilizzando il modulo F24 attraverso banche, uffici postali o sistemi bancari online. È possibile anche pagare mediante bollettino postale o tramite il sistema PagoPA.

NOTA BENE: Oltre al saldo, andrà versato anche l’eventuale conguaglio dovuto in caso di variazione delle aliquote da parte del Comune di appartenenza.

Immobili esenti

Su alcuni immobili non è dovuta l’imposta. Essi sono:

Per quanto riguarda i terreni agricoli, è disposta l'esenzione per:

Imu, prospetto aliquote dal 2025

I municipi hanno la facoltà di modificare le aliquote in base alla legislazione applicabile. In questo contesto, a partire dal 2025 verrà reso permanente il prospetto delle aliquote che fino al 2024 è stato in fase di prova.

A tale proposito, il comunicato Mef del 28 novembre 2024 afferma che, a partire dall'anno fiscale 2025, è necessario aderire al Prospetto delle aliquote IMU.

Se non si effettua la compilazione e l'invio di questo documento tramite il sistema informatico previsto, si ricorrerà automaticamente alle aliquote di base delineate nei commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge n. 160 del 2019.

Inoltre, anche nel caso in cui un Comune stabilisca un’aliquota IMU superiore al tasso massimo dell'1,06% (maggiorazione), come consentito dal comma 755, continueranno ad essere valide le aliquote base fino a che non venga approvata una nuova delibera che rispetti le norme specificate.

 Il Prospetto delle aliquote IMU per il 2025 deve seguire le seguenti direttive:

  1. è necessaria una delibera specifica per l'approvazione del Prospetto, ma questa non deve essere inviata direttamente al Dipartimento delle finanze, essedo sufficiente indicare gli estremi nella successiva fase di trasmissione del Prospetto;
  2. il Prospetto deve essere trasmesso entro la data limite del 14 ottobre 2025.

Per inviarlo:

Infine, vengono ripubblicate, aggiornate, le Linee guida per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy