IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

Pubblicato il 18 aprile 2025

L’IMU è dovuta anche per i beni-merce: la conferma della Corte costituzionale

Con la sentenza n. 49 del 17 aprile 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 13, comma 9-bis, del D.L. n. 201/2011, nella versione precedente alle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 2, lettera a), del D.L. n. 102/2013.

La norma in esame era stata censurata, nel testo applicabile ratione temporis, nella parte in cui non prevedeva l’esenzione dall’imposta municipale unica (IMU) a favore dell’impresa in possesso di immobili destinati alla vendita e non utilizzati ad altri fini.

Il caso esaminato

L’origine della decisione risale a un ricorso presentato da una società contro un avviso di accertamento IMU relativo all’anno d’imposta 2012, riguardante immobili detenuti esclusivamente per la vendita (i cosiddetti beni-merce), ma non locati.

La Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio aveva sollevato dubbi di legittimità costituzionale, ritenendo che l’assoggettamento all’IMU di questi immobili violasse il principio di capacità contributiva (art. 53 Cost.), il principio di uguaglianza tributaria e ragionevolezza (art. 3 Cost.), nonché la coerenza del quadro normativo a livello europeo, per i riflessi sulla concorrenza.

La decisione della Corte costituzionale  

La Corte ha respinto le questioni di legittimità, affermando che:

In altre parole, anche se l’immobile non genera reddito perché non è affittato né utilizzato, il semplice fatto che l’impresa possa disporne giustifica l’imposizione IMU.

Le precisazioni della Corte  

La Corte costituzionale, in definitiva, ha sottolineato la rilevanza, ai fini dell’obbligo del pagamento dell’IMU, dell’astratta possibilità di avvalersi delle facoltà proprie del diritto reale e non il loro effettivo esercizio.

Questo principio era già stato delineato nella sentenza n. 60/2024, in cui la Corte aveva escluso l’IMU solo per gli immobili oggettivamente non utilizzabili, ad esempio in caso di occupazione abusiva, purché debitamente denunciata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy