Imu-Tasi Enc. Sul sito Mef il decreto con le specifiche tecniche

Pubblicato il 05 agosto 2014 Arriva direttamente dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, l’annuncio di portare sul tavolo di confronto tra Mef e Anci un ambizioso progetto.

Dopo la dichiarazione dei redditi precompilata, sempre nell’ottica delle semplificazioni fiscali, il passo successivo è quello che ipotizza un modello F24 precompilato direttamente dai Comuni per il saldo delle imposte locali.

Data la complessità riscontrata nel calcolo delle imposte sulla casa, già a partire dal 2015, i Comuni dovrebbero essere messi nelle condizioni di inviare direttamente al domicilio dei loro contribuenti il modello F24 precompilato con l’ammontare delle imposte sulla casa. Il tutto, come sottolinea lo stesso Zanetti, a condizione che “anche da parte dei primi cittadini ci sia la volontà di semplificare e non di complicare l'adempimento e il calcolo del tributo. La flessibilità gestionale dei tributi non si dovrà tradurre in un numero troppo elevato di deroghe, esenzioni e modifiche alla regole di base e rinvii degli adempimenti”.

Tra gli argomenti di confronto non solo, però, la semplificazione del F24 precompilato, ma anche la possibilità di accorpare in un unico tributo la Tasi e l’Imu.

Modello di dichiarazione Imu-Tasi

Intanto, sempre dal Mef, arrivano le specifiche tecniche utili agli intermediari abilitati per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello di dichiarazione Imu-Tasi per gli enti non commerciali.

Il Decreto del direttore generale delle Finanze 4 agosto 2014, con il quale vengono approvate le specifiche tecniche, contenute nell'Allegato A, che devono essere osservate dagli utenti del servizio telematico per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello di dichiarazione «Imu Tasi Enc», è stato pubblicato sul sito web del Ministero, in attesa della sua pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

Si ricorda che il modello per gli enti non commerciali è stato approvato con Dm 26 giugno 2014 e che esso deve essere presentato dagli enti non commerciali, esclusivamente in modalità telematica, entro il 30 settembre 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy